A Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Manfredonia prende il via un corso di formazione gratuito per la comunità educante (docenti, educatori, adulti) con la finalità di formare professionisti e volontari dell’educazione. Iscrizioni aperte fino al 10 dicembre. Inizio corso 13 dicembre.
Continuano sul Gargano le iniziative promosse da Crescincultura, progetto selezionato dall’Impresa Sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile”. Legambiente FestambienteSud, capofila del progetto, propone un corso gratuito di formazione rivolto alle Comunità educanti dei Comuni di Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Manfredonia, partendo dagli insegnanti, passando per gli educatori e arrivando a tutti quegli adulti che abbiano voglia di costruire un progetto educativo comune intorno ai bambini e ai ragazzi della propria città.Il corso vedrà la sua prima tappa collettiva a Monte Sant’Angelo il 13 e 14 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Green Cave di Via Garibaldi, 27. Da gennaio gli appuntamenti – concordati con i partecipanti dei diversi Comuni – saranno distinti nelle tre Città coinvolte.
Dopo l’avvio nei tre Comuni del Forum Permanente dell’Educazione con 180 partecipanti complessivi, dopo il laboratorio “Teatro Diffuso” di Bottega degli Apocrifi che ha visto il coinvolgimento di oltre 150 bambini e ragazzi nella sola città di Manfredonia, continuano in maniera integrata le azioni di Crescincultura per la Comunità Educante con questo percorso formativo che si propone di formare professionisti e volontari dell’educazione che parlino un linguaggio comune e si scambino pratiche ed esperienze finalizzate a rendere più efficace e sinergica l’azione educativa sul territorio.L’iscrizione è pertanto aperta a docenti, formatori, educatori parrocchiali, operatori sociali, studenti delle discipline formative, adulti provenienti da qualunque ambito che desiderino confrontarsi con altri adulti sui temi educativi e sull’applicazione delle metodologie didattiche. Il corso – al termine del quale verrà rilasciato regolare certificato di partecipazione – prevede 100 ore complessive di formazione nel triennio del progetto, (40 ore il primo anno, 30 ore il secondo anno, 30 ore il terzo anno) e sarà incentrato sui seguenti contenuti: Teorie e pratiche della didattica attiva, La didattica laboratoriale in aula e sul campo, Dinamiche e gestione dei gruppi, Esperienze educative per il sociale, Educare all’integrazione, Educare con il teatro, Progettazione educativa trasversale
È possibile candidarsi inviando il modulo allegato debitamente compilato all’indirizzo festambientesud@gmail.com È possibile iscriversi entro martedì 10 dicembre 2019. Le candidature verranno accolte in ordine di arrivo, Infoline: 3494597927