Home » Chi siamo

Chi siamo

Legambiente circolo FestambienteSud

Il Circolo Legambiente FestambienteSud di Monte Sant’Angelo è un’organizzazione che si occupa di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, ambientale e paesaggistico. È stato nel tempo promotore ed organizzatore di varie iniziative artistiche e culturali quali: FestambienteSud, giunta alla XVI edizione, XI edizioni di Teatro Civile Festival e poi Festambiente Filosofia, FestambienteSud della Francigena. Vent’anni di presidio ambientalista con giornate di volontariato ambientale, iniziative di tutela e valorizzazione della natura e dei beni culturali. Educazione, formazione ambientale e animazione culturale.

Dal 15 dicembre 2018 Legambiente FestambienteSud ha aperto la GREEN CAVE DI FESTAMBIENTESUD, un centro culturale in grotta, aperto tutto l’anno, che eroga servizi culturali e turistici a pochi metri dal Santuario UNESCO di San Michele Arcangelo, sul corso principale di Monte Sant’Angelo. Tra i servizi: formazione, eventi, mostre, vendita di libri, dischi e prodotti dell’artigianato artistico.

FestambienteSud

FESTAMBIENTESUD

FestambienteSud è il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia.

Giunto alla XVI edizione, si celebra ogni anno dal 2005 in Puglia, nei centri storici della città di Monte Sant’Angelo, sede del Santuario UNESCO di San Michele visitato da 2 milioni di persone l’anno, di Vieste, la principale meta turistica pugliese con 2 milioni di pernottamenti l’anno,e di altri comuni del Parco Nazionale del Gargano (sono stati realizzati eventi anche a San Giovanni Rotondo e Cagnano Varano).

Attualmente gode di un sostegno del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-20, di diversi assessorati della Regione Puglia, dei Comuni di Vieste, Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo e di un ampio partenariato privato.

La direzione artistica dal 2005 al 2012 è stata curata da Franco Salcuni, nel biennio 2013-2015 è stata condivisa con i componenti dello storico gruppo degli AREA- International POPular Group, dal 2015 al 2018 con il jazzista Paolo Fresu.

Con una media di 40.000 a edizione, in 16 edizioni FestambienteSud ha raggiunto le 600mila presenze.

La rete comunicativa del festival, tra canali social, mailing list, i canali comunicativi di Legambiente e il lavoro dell’ufficio stampa raggiunge i 5 milioni di contatti.

GLI OSPITI MUSICALI DELLE 16 EDIZIONI DI FESTAMBIENTESUD

  • Esperanza Spalding (USA)
  • Tom Harrell 5th (USA)
  • Goran Bregovic (BIH)
  • Peter Erskine (USA)
  • Dave Liebman (USA)
  • Intillimani (CL)
  • The Wailers (JM)
  • Alborosie (JM)
  • Omar Sosa (C)
  • Steve Swallow (USA)
  • Adam Nussbaum (USA)
  • Chano Dominguez (ES)
  • Paolo Fresu 5th
  • Enrico Rava
  • Area – International Popular Group
  • Anthony-B (JM)
  • Sainkho Namtchylak (MNG)
  • Steven Bernstein (USA
  • Palle Danielsson (S)
  • Lars Danielsson Group (S)
  • King Hammond (GB)
  • David Rodigan (GB)
  • Ivo Papasov & His Wedding Band (BG)
  • Caecile Norby (DK)
  • Bob Rutman (GB)
  • Joe Legwabe (ZA)
  • Marcus Rojas (USA)
  • Jaques Morelenbaum (Bra)
  • Chiara Civello
  • Roberto Vecchioni
  • Caparezza
  • Vinicio Capossela
  • Carmen Consoli
  • Elio
  • Paola Turci
  • Africa Unite
  • Afterhours
  • Skiantos
  • Almamegretta
  • Mauro Pagani
  • Paolo Jannacci
  • Giorgio Conte
  • Rita Marcotulli
  • Javier Girotto (RA)
  • Natalio Mangalavite (RA)
  • Gianni Coscia
  • Patrizio Fariselli
  • Ares Tavolazzi
  • Paolo Tofani
  • Avion Travel
  • Peppe Servillo
  • Petra Magoni & Ferruccio Spinetti
  • Bandabardò
  • Banda Osiris
  • Roypaci & Aretuska
  • Gianluca Petrella
  • Moni Ovadia e La Stage Orchestra
  • Giovanna Marini
  • Giovanni Lindo Ferretti
  • Nuova Compagnia di Canto Popolare
  • Daniele Sepe
  • Hamid Drake (USA)
  • Quintorigo
  • Murubutu
  • Alessandro Quarta
  • Funk Off
  • Il Teatro degli Orrori
  • Hulan (MNG)
  • Tonino Carotone (ES)
  • Radiodervish
  • Orchestra di Piazza Vittorio
  • Otello Profazio
  • Rossana Casale
  • Meg
  • Alfio Antico
  • Andrea Rivera
  • Aprés La Classe
  • Mama Marjas
  • Canio Loguercio
  • Daniele Di Bonaventura
  • Mauro Ottolini
  • Vincenzo Vasi
  • Erica Mou
  • Francesco Bearzatti Tinissima 4th
  • Gualtiero Bertelli
  • Dj Argento
  • Kaos One e Dj Trix
  • La Famiglia
  • Mariapia De Vito
  • 24grana
  • Peppe Voltarelli
  • Radici Nel Cemento
  • Omar Bandinu
  • Roberto Prosseda
  • Rocco De Rosa
  • Raffaele Casarano
  • Tre Allegri Ragazzi Morti
  • Debora Petrina
  • Lautari
  • Leda Battisti
  • Pilar – Ilaria Patassini
  • Marco Bardoscia
  • Alborada String Quartet
  • Greta Panettieri
  • Mirko Signorile
  • Tonino Zurlo
  • Michele Lobaccaro
  • Bisca
  • Mista Savona (AUS)
  • Saba Anglana (SO)
  • X Darawish (GR)
  • Yuval Avital (IL)

E ancora…

  • Adriano Bono
  • Alberto Parmegiani
  • Alessandro Bonanno
  • Alessandro D’Alessandro
  • Amelia Cuni
  • Andrea Pagani Jazz Trio
  • Ariarule
  • Assane Diop (SN)
  • Avenida
  • Big Foot Sound
  • Blues Organ Trio
  • Brna Mc
  • Budino & Zerodue
  • Cantatrici Di Ischitella
  • Cantori di Carpino
  • Cantori di Mattinata
  • Cantori di Monte Sant’Angelo
  • Carmine Ioanna
  • Christine Leboutte (B)
  • Coquette Band
  • Coro Scuola Musica Popolare Testaccio
  • Countryck
  • Cristina Bisceglia
  • Daunia Big Band
  • Deckard
  • Dino Rubino
  • Dire Gelt
  • Dissidio
  • Dj Maestro (AUS)
  • Dj Zaio
  • Don Diegoh
  • Donuts
  • Electro Jazz Trio
  • Enrico Capuano
  • Enzo Filippetti
  • Francesco Palmitessa Trio
  • Francesco Paura
  • Funky Pushertz
  • Furano Saxophone 4th
  • Ganjafarm Cru
  • Giovannangelo De Gennaro
  • Giuliana De Donno
  • Giuseppe Del Vecchio
  • Giuseppe Rignanese
  • Grace Falcone
  • Harlem Blues Band
  • Her
  • J-Sep & Noda
  • Kabila
  • Kalifoo Ground
  • Kiave
  • Krikka Reggae
  • La Masnada
  • Leah Stuttard (GB)
  • Les Trio
  • Livio Minafra
  • Locomotive Giovani
  • Lord Madness
  • Luca Aquino
  • Luca Loizzi & La Folk’n Roll Band
  • Luca Pugliese
  • Luisa Quaglia & Marry Go Round
  • Lumina
  • Organ D
  • Macchia Libre
  • Marta Dell’Anno
  • Massimo Ferrante
  • Mof-Electro Jazz Band
  • Moustapha Mbengue (SN)
  • Musicisti Del Basso Lazio
  • Nasodoble
  • No Fang
  • Paolo Sapone
  • Pasta Nera Jazz Project
  • Paul Brown
  • Quartetto Euphoria
  • Rhomanife
  • Riciclato Circo Musicale
  • Salvatore De Padova
  • Salvatore Villani
  • Scheol Dilu Miller (JM)
  • Serenata Battente
  • Sona Sle
  • Sud Folk
  • Suonandojazz Quartet
  • Tam Tam Morolà (SN)
  • Tarantula Garganica
  • Tavola 28
  • Teo Ciavarella & Orchestra Giovanile Dauna
  • The Green Cave Brothers
  • Torbi
  • Totò Nasty & Untouch
  • Vince Abbagnante
  • Vito di Modugno
  • Zamua Haleri (FR)
  • Ziganamama

Teatro Civile Festival

TEATRO CIVILE FESTIVAL

Il Teatro Civile Festival di Legambiente nasce nel 2007 allo scopo di creare un punto d’incontro per autori, attori, compagnie, critici e pubblico coinvolti dall’impegno sociale del teatro. Il festival allestisce spazi in luoghi suggestivi per la significatività e valenza culturale e ambientale.

Il Teatro Civile Festival ha celebrato XI edizioni, diretto fino al 2012 da Mariateresa Surianello affiancato da Franco Salcuni, che dal 2013 ha assunto la direzione.

OSPITI E SPETTACOLI

    • Accademia degli Artefatti (My arm – progetto ab-uso)
    • Alessandra Cristiani (Geynest under gore)
    • Alessandra Crocco (Non ti ho mai tradito)
    • Alessandro Langiu e Nemesi Teatro (debutto nazionale di Anagrafe Lovecchio, coproduzione di FestambienteSud)
    • Alessandro Langiu e Nemesi Teatro (debutto nazionale di Angolo Somma Zero, con Peppe Voltarelli)
    • Alessandro Langiu e Nemesi Teatro (Otto mesi in residence)
    • Alessio Di Modica (Ossa, cunti e canti su Placido Rizzotto)
    • Andrea Cosentino (La tartaruga in bicicletta in discesa va veloce)
    • Andrea Segrè e Patrizio Roversi (Waterfront)
    • Antonella Romano (Performance in un’installazione. Lucia Migliaccio)
    • Antonio Rezza (Pitecus-Cus)
    • Armamaxa (anteprima nazionale di Principesse)
    • Armamaxa (Racconto d’oltremare)
    • Ascanio Celestini (La pecora nera)
    • Atopos Teatro (Variabili umane)
    • Beatrice Luzzi (Poliziotta per amore)
    • Bebo Storti/Fabrizio Coniglio (Il testimone)
    • Bottega degli Apocrifi (Arturo nel regno dei porci)
    • Bottega degli Apocrifi (Sottosopra)
    • Carrozzeria Orfeo (Sul confine)
    • Compagnia Burambò (Il cane e la Volpe)
    • Compagnia Burambò (Secondo Pinocchio)
    • Compagnia Denoma (debutto nazionale di Santa Barbara)
    • Compagnia Elena Vanni (AREM – Agenzia Recupero Eventi Mancanti)
    • Compagnia Stabile “I Filodrammatici”/ Tieffe Stabile d’innovazione (Very contemporary man)
    • Compagnia Zappalà (Instrument 1)
    • Daniele Biacchessi / Massimo Priviero (anteprima nazionale di Diario di un alpino)
    • Daniele Lasorsa / Bruno Soriato (La creazione delle storie)
    • Daniele Timpano (Dux in Scatola)
    • Daria De Florian / Antonio Tagliarini (From a to d and back again)
    • Dario Costa / Marco Sgarbi (Manufatti artigiani)
    • Dario Vergassola (Le parole della satira)
    • Dario Vergassola (Sparla con me)
    • David Riondino (Cibus)
    • Disculture
    • Edgarluve (debutto nazionale di Ultra)
    • Elena Guerrini (Orti insorti)
    • Elvira Frosini / Kataklisma (Digerseltz)
    • Fabrizio Giannini e Massimiliano Coccia (Gli occhi di Piero)
    • Federica Santoro / Luca Tilli (L’ingegneria del consenso-Otello)
    • Federico Rampini (Occidente estremo)
    • Ferdinando Vaselli (50 lire)
    • Fibre Parallele (debutto nazionale di Furie de sanghe – Emorragia cerebrale)
    • Fondazione “Le Città del Teatro” / Teatro Stabile delle Marche (If i was Madonna)
    • Fortebraccio Teatro (Noosfera Titanic)
    • Gaspare Balsamo (Camurrìa)
    • Gian Antonio Stellae Teatro Delle Acque (Vandali)
    • Giancarlo Boise (Cucinaramingo. In capo al mondo… scoglio, gabbiano e navicella)
    • Gigi Borruso (debutto nazionale di Luigi che sempre ti penza)
    • Gigi Borruso/Transit Teatro (Fuori campo)
    • Giulio Cavalli/Cisco Bellotti (debutto assoluto di L’amico degli eroi)
    • Giuseppe Cederna/Chester Harlan da un testo di Edmondo Berselli (Quel gran pezzo dell’Italia. Cronache di un Paese provvisorio, produzione di Up Art Up e Legambiente FestambienteSud – debutto assoluto)
    • Giusy Frallonardo (prima assoluta di Fat(t)e di Mafia)
    • ICircondati(Diapason)
    • Il Cerchio di Gesso (A bagnomaria. Così diceva mia nonna)
    • Instabili Vaganti (L’eremita contemporaneo – Made in Ilva)
    • La Ballata dei Lenna (Cantare all’amore)
    • Manachuma Teatro (70 volte Sud)
    • Marcello Sambati (L’incompatibile)
    • Marcello Taiuti (Oscar dolls)
    • Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa (Loretta Strong)
    • Marco Travaglio e Isabella Ferrari (Anestesia totale)
    • Margine Operativo (debutto nazionale di Guerriglia live show)
    • Maria Costantini (Ultimo round)
    • Mario Perrotta (La Turnàta)
    • Marta Zanetti (Il cuscus della Marianna)
    • Matteo Latino / Teatro Stalla (Infactory, vincitore premio scenario 2011)
    • Michele Lobaccaro / Rocco Capri Chiumarulo (Un’ala di riserva. Messa laica per don Tonino Bello)
    • Milandri, Piccari, Vasini, Maddamma, Titi (Crepa, comic noir)
    • Moni Ovadia (debutto assoluto di Prapatapumpapumpapà, padrone mio ti voglio arricchire, coproduzione FestambienteSud)
    • Motus (iovadovia, Antigone contest #3)
    • Narramondo Teatro (Il fiume rubato)
    • Nelisiwe Xaba (The venus)
    • Nnchalance (Episodio 7 + Se non ricordo male)
    • Nnchalance (WE. Wonder, credevo di essere Wondewoman)
    • Offucina Eclectic Art (The last beat)
    • OHT Teatro Pubblico Campano (installazione bios unlimited)
    • Piccola Compagnia Impertinente (Il fantasma di Canterville)
    • Pierluigi Bevilacqua (Frichigno)
    • Pino Aprile con Eugenio Bennato (Profondo Sud)
    • ResExtensa (Collocazione provvisoria: apologize democracy)
    • ResExtensa (Incantation)
    • ResExtensa (Maktub)
    • Ricci&Forte (Macadamia nut brittle)
    • Rita Maffei / Css (The syringa three)
    • Roberta Sferzi (Angelo)
    • Santasangre (Spettacolo sintetico per la stabilità sociale)
    • Scena Verticale (Dissonorata)
    • Takku Ligey Téâtre (Nessuno può coprire l’ombra)
    • Teatri 35 (Per Grazia Ricevuta)
    • Teatro degli Erranti (Cernobyl tour)
    • Teatro della Cooperativa / Renato Sarti (Chicago boys)
    • Teatro delle Albe (Rosvita)
    • Teatro delle Ariette (Matrimonio D’inverno – Diario Intimo)
    • Teatro Forsennato / Dario Aggioli (Gli ebrei sono matti)
    • Tetes de Bois (Munnizza. Peppino Impastato: memorie, suoni, visioni)
    • Tino Caspanello (prima nazionale di Malastrada)
    • Tiziano Turci (Cronaca di una crisi annunciata – reloaded)
    • Ulderico Pesce e Il Centro Mediterraneo delle Arti (anteprima nazionale de Asso di Monnezza, coproduzione di FestambienteSud)
    • Ulderico Pesce e Il Centro Mediterraneo delle Arti (Contadini del Sud)
    • Ulderico Pesce e Il Centro Mediterraneo delle Arti(debutto nazionale de Il Triangolo degli schiavi)
    • Ulderico Pesce e Il Centro Mediterraneo delle Arti (Storie di scorie)
    • Vlad Project (Un padre passaporto)
    • Vodisca Teatro (Al di là della neve)
    • Vodisca Teatro (Leuccia – una Partigiana del Sud)

Sede e contatti

Legambiente circolo FestambienteSud
Sede: GREEN CAVE, via Garibaldi, 27
71037 – Monte Sant’Angelo (Fg)
tel. 379 117 5345
web: www.festambientesud.it
e-mail: festambientesud@gmail.com
pec: festambientesud@pec.it